Homo sum, inhumanum nihil a me alienum puto
FOCUS

“La nebbia silenziosa” – Perché la noia?
“Molti filosofi hanno detto che l’essere umano è un essere che passa la vita a fuggire la noia. Si mette

Il “Simposio” di Platone. Agalma
Le letture moderne del Simposio platonico danno un posto di assoluto rilievo alla nozione di agalma. Sulla scia di Lacan

Merleau-Ponty e l’allucinazione
Alla fine l’allucinazione è resa comprensibile da Merleau-Ponty, ma al prezzo di escluderla radicalmente dal campo della normale percezione. La

Il disprezzo per il danaro
Negli anni ‘60 conoscevo a Napoli un umile operaio che coltivava due eccessi: era pittore ed era comunista. Una volta,

Recensione a: “I neuroni specchio” di Marco Iacoboni
“I NUERONI SPECCHIO. Come capiamo ciò che fanno gli altri” Marco Iacoboni – Bollati Boringhieri, 2019 ______________________________ Il libro di

L’imitatore egoista. Dawkins e la memetica
”Dawkins e la memetica” Lettera Internazionale, 62, 4° trimestre 1999, pp. 22-26 Per il biologo inglese Richard Dawkins quel che